Art. 2214 l’imprenditore deve tenere il libro giornale e il libro degli inventari. Deve altresì tenere le altre scritture contabili richieste dalla natura e dalle dimensioni dell’impresa. Sono: il libro mastro, il libro cassa e il libro magazzino.
- Libro giornale: è un registro cronologico-analitico, in esso devono essere riportate tutte le operazioni giorno per giorno relative all’esercizio dell’impresa.
- Libro degli inventari: è invece un registro periodico- sistematico che deve essere redatto all’inizio dell’esercizio dell’impresa e successivamente almeno una volta all’anno. Ha la funzione di fornire il quadro della situazione patrimoniale dell’imprenditore e sci chiude con il bilancio e con il conto dei profitti e delle perdite.
- Libro mastro: nel quale le singole operazioni sono registrate non cronologicamente ma sistematicamente (tipo per cliente, per tipo di operazione).
- Libro cassa: contiene le entrate e le uscite in denaro.
- Libro magazzino: registra le entrate le uscite di merci.
Formalità delle scritture contabili
- formalità intrinseche:specificano il principio secondo cui le scritture contabili devono essere tenute secondo norme di contabilità (senza spazi bianchi, senza cancellature, e che siano leggibili).
- formalità estrinseche: numerazione, bollatura e vidimazione.
Inoltre tutte le scritture contabili devono essere tenute secondo norme di una ordinata contabilità. Devono essere conservate per dieci anni e anche su supporti informatici.
Efficacia Probatoria
Le scritture contabili, siano o meno tenute in modo regolare, si possono utilizzare sul piano processuale, potendo le stesse essere utilizzate come mezzo di prova sia a favore, sia contro l’imprenditore.
Più rigorose invece sono le condizioni previste affinché l’imprenditore possa utilizzarle come mezzo processuale di prova a sua vantaggio e contro i terzi. A tal fine è necessario che ricorrano tre condizioni:
- Si deve trattare di scritture regolarmente tenute.
- Per garantire la parità di trattamento la controparte deve essere a sua volta imprenditore (obbligato alla tenuta delle scritture contabili).
l’oggetto del processo deve riguardare rapporti inerenti all’esercizio di impresa.