Notizia delle ultime ore, Netflix ritocca i prezzi per gli abbonati italiani di due principali tipologie di abbonamento. Infatti aumenterà il pacchetto standard che da 11,99€ passerà a 12,99€ e il premium che da 15,99€ salirà a 17,99€. Resta comunque invariata la tariffa base per un costo di 7,99€.
Per il colosso dello streaming è il terzo aumento dal lontano 2015, data in cui è sbarcato in Italia, il primo aumento è infatti avvenuto nel 2017 mentre il secondo a giungo del 2019.
L’unica tariffa che Netflix non ha mai aumentato è stata quella dell’account base dove però è possibile la visione di film, serie e documentari su uno schermo alla volta e senza alta definizione. La stessa cosa sta per avvenire in questo terzo rialzo dei prezzi come abbiamo potuto verificare da fonti attendibili.
Un portavoce di Netflix dichiara che l’aumento è dato dal fatto che la piattaforma viene continuamente migliorata per permettere all’utente un’esperienza di qualità. L’aumento della tariffa, inoltre, rifletterebbe anche l’incremento di Netflix film, serie tv e show che la piattaforma mette a disposizione degli abbonati.
Andando comunque a vedere nel dettaglio quali sono le principali differenze tra i vari tipi di abbonamento. Come abbiamo già detto, il piano base, nonché il più economico, permette la riproduzione della piattaforma su un solo schermo senza usufruire dell’alta definizione.
Il piano standard che ormai da qualche ora è salito a 12,99€ consente la visione su due schermi con una risoluzione in Full HD.
Il piano premium, invece, è il più costoso ma da possibilità di visualizzare la piattaforma su quattro schermi con una risoluzione ultra HD e 4K.
Non hai ancora ricevuto notizia dell’aumento?
Si è vero che Netflix ha messo mano ai suoi prezzi, ma i primi ad accorgersi dell’aumento sono i nuovi abbonati. Mentre tutto il resto degli utenti già presenti sulla piattaforma inizieranno a ricevere una notifica tramite e-mail o all’interno dell’app a partire dal 9 ottobre.
Nessuno risulta felice di questo aumento, ma, secondo Netflix e a detta del suo portavoce, la scelta dell’aumento starebbe nei miglioramenti tecnologici apportati alla piattaforma.
Come molti hanno notato il colosso è diventato anche più made in Italy inserendo serie tv e allargando il catalogo Netflix film prodotti proprio in Italia.
Queste sono state le motivazioni riguardanti l’aumento dei prezzi, rilasciate dal portavoce della piattaforma streaming.
Inoltre le modifiche apportate alla piattaforma sono visibili già da qualche tempo come per esempio il tasto Riproduci qualcosa. Questa funzione infatti è progettata per aiutare l’utente a trovare qualcosa da vedere più facilmente.
Il Parental control che permette ai genitori di gestire la selezione proposta dalla stessa piattaforma, in base ai contenuti ritenuti adatti a tutta la famiglia.
La Top 10 sui profili kids dove si può trovare una selezione di film adatta sia a grandi e piccini per poter avvicinare il nucleo familiare.
Infine, lo Smart download, questa funzione permette agli abbonati di avere sempre a portata di smartphone tutti i contenuti che possono essere visualizzati anche offline, ottime per i lunghi viaggi.
Conclusioni sugli aumenti del nuovo Netflix abbonamento
Abbiamo ormai spiegato le varie motivazioni per cui questi abbonamenti stanno avendo un aumento ma c’è una cosa a cui moltissime persone non pensano. Se una persona non ha un televisore ultra HD, Full HD o 4K la risoluzione sarà molto bassa.
Di conseguenza da questo nostro ragionamento ne deriva che, se sei un’utente che vuole un’alta risoluzione non dovrai farti un abbonamento Netflix con queste caratteristiche.
La prima cosa che dovrai fare, infatti, è comprare un televisore che presenti queste caratteristiche, altrimenti stai pagando un abbonamento a vuoto. La risoluzione non la fa la piattaforma streaming ma l’apparecchio da cui quest’ultima viene aperta.
Inoltre sono poche le persone che conoscono realmente la differenza tra l’abbonamento standard e quello premium. Di conseguenza se vuoi risparmiare sul tuo abbonamento prova a valutare le tue priorità.
In ogni caso l’aumento degli abbonamenti è stato già modificato dal 2 ottobre per i nuovi utenti per tutte le persone già abbonate l’aumento vero e proprio avverrà solo al termine del ciclo di questo mese. Quindi hai ancora un mese per rivalutare il tuo piano di abbonamento.
Se vuoi conoscere altre notizie che riguardano l’attualità e quello che sta accadendo nel mondo in queste ore clicca qui.