L’innovazione è uno dei principali motivi di successo delle imprese sia per essere leader di mercato sia per ottenere un vantaggio competitivo. Secondo Schumpeter l’innovazione è l’atto di introdurre nuove combinazioni economiche. Quando parliamo di innovazione dobbiamo anche considerare l’invenzione.
L‘invenzione consiste in una nuova idea di prodotto, tecnologia e di sviluppo scientifico, il concetto di invenzione è basata sull’idea poiché parliamo di un prodotto che non è stato ancora creato.
L‘innovazione è la realizzazione materiale dell’invenzione e il suo sfruttamento commerciale, essa è legata alla pratica in quanto è stato applicato un concetto per rendere l’invenzione prodotto attraverso la progettazione, realizzazione fisica e commercializzazione.
L’innovatore è colui in grado di combinare conoscenze, competenze e risorse per trasformare ‘invenzione in innovazione. Nell’economia contemporanea esistono due tipi di modelli che cercano di rappresentare i processi innovativi che le aziende sviluppano: modelli tradizionali e modelli ad innovazione aperta
Uno dei modelli tradizionali e il modello Stage Gate attraverso questo modello il processo di sviluppo dell’Innovazione suddiviso in un insieme prefissato di fasi (stage) intervallati da momenti di controllo (Gate). Esso consente di gestire e supportare un processo di innovazione controllando l’avanzamento con minori sforzi da parte dei manager, riduzione degli investimenti, modifiche costose e una migliore gestione del rischio, ancora consente di individuare elementi come:
- fattibilità tecnica: l’idea è realizzabile? possiamo utilizzare la giusta tecnologia?
- fattibilità di mercato: il mercato è pronto a ricevere l’innovazione?
- economia interna aziendale: le risorse dell’impresa sono bastevoli a sostenere l’innovazione?
Nei modelli emergenti cioè innovativo aperti l’innovazione non è più basata su una visione focalizzata sui beni e la tecnologia, bensì l’innovazione è un processo di nuova prestazione di benefici piuttosto che un risultato immateriale. (MELE)
L’innovazione aperta è l’uso della conoscenza per accelerare lo sviluppo dell’Innovazione sfruttando sia l’opportunità esterne che interne all’impresa. Quindi attraverso l’open Innovation le imprese cercano di creare valore e competere sui mercati non solo sfruttando le risorse interne ma anche idee e soluzioni strumenti e tecnologie che provengono dall’esterno come consulenti fornitori, inventori, programmatori e enti. Quindi in base ai modelli conosciuti distinguiamo una closed Innovation e un open Innovation. L’innovazione chiusa richiede uno stretto controllo organizzativo delle risorse, secondo questo modello le aziende devono creare idee svilupparle finanziarle e portarle al mercato mantenendo ogni proprietà intellettuale. L’innovazione aperta si basa sull’ interagire e co creare da parte dell’azienda con altri soggetti attraverso reti e sistemi consentendo la co-creazione.
La teoria della C-K è un modo di descrivere l’innovazione che mira a chiarire i processi attraverso i quali vengono creati nuovi concetti.
PROCESSI DI INNOVAZIONE E PROCESSI DI SVILUPPO
Il processo di sviluppo di un prodotto parte da un Concetto una volta ottenuti una serie di campioni di prodotto si effettuano test del prodotto e test sui clienti, se una volta effettuati i test i prodotti sembrano potenzialmente in grado di generare dei profitti c’è la sua validazione; successivamente si passa a creare un campagna marketing ad hoc per pubblicizzare il prodotto prima o dopo la fase di lancio e infine c’è la sua Commercializzazione cioè il prodotto viene commerciato e scambiato sul mercato in grandi quantità.
L’innovazione stessa è un processo, innovare significa saper cogliere le opportunità e capirne il valore. Possiamo riconoscere 2 tipi di Innovazione: Innovazione Opportunistica e Innovazione Sistemica
Innovazione opportunistica
|
Innovazione sistematica
Fatta l’esperienza necessaria sui primi progetti di innovazione:
|
PRO Innovazione Opportunistica
|
CONTRO Innovazione Opportunistica
|
PRO Innovazione Sistemica
|
CONTRO Innovazione Sistemica
|