Con la nascita, e il continuo sviluppo, dei social network, è nata la figura dell’influencer, ormai punto fermo del web. A trovare sempre più spazio tra le varie piattaforme, molti influencer sfruttano maggiormente Instagram, altri invece utilizzano YouTube. Molti possiedono pagine su Facebook e Twitter, anche se meno utilizzate, poiché considerate meno di impatto. Secondo i dati Audisocial è possibile capire chi sono gli influencer più seguiti in Italia, complessivamente, stilando dunque una classifica generale.
Influencer: i più seguiti tra i maggiori social
Prendendo in esame le quattro piattaforme social più usate e con più iscritti – ovvero Facebook, Twitter, YouTube e Instagram – si nota come molti social influencer riescano ad avere un successo “parziale” o “isolato”, in uno solo dei quattro social network. Ad esempio Chiara Ferragni (seconda nella classifica dei social influencer di Instagram), nella classifica generale non è tra le prime 40 posizioni.
Sicuramente, molti personaggi popolari – come la sopracitata Ferragni – non hanno bisogno di una copertura totale su ogni social esistente, ma sono in grado ugualmente di sfruttare quell’unico canale, riuscendo ad ottenere il successo sperato.
Perciò la classifica generale – secondo le analisi di Audisocial – mostra chi ha più “follower” e seguaci complessivamente, tenendo quindi conto delle quattro piattaforme più utilizzate.
Di seguito la classifica delle dieci figure più influenti:
- Luca Denaro (Youtuber IlvostrocaroDexter);
- Sofì e Luì (Youtuber Me contro Te);
- TheShow (Youtuber);
- CiccioGamer89 (Youtuber);
- Salvatore (Youtuber);
- Bise (Youtuber Matt&Bise);
- Amedeo Preziosi (Youtuber);
- Frenchmole (Youtuber);
- Bello Figo Gu (Youtuber);
- LaSabri (Youtuber).
Ci sarebbe una classifica infinita di nomi che “spopolano” sul web, ma la breve lista – che indica i dieci più seguiti – dimostra come la figura (ormai professionale) dello Youtuber sia davvero seguitissima, anche grazie al fatto che YouTube si presenti come una piattaforma di Web 2.0, dove l’utente è anche creatore e, grazie alla sua interattività e immediatezza, riesce ad attirare numerosi spettatori con l’utilizzo e la creazione di video musicali e non.
Senza ombra di dubbio, gli influencer possono sfruttare le numerose piattaforme per farsi conoscere e “fidelizzare” i propri follower, grazie all’immediatezza dei social network e alla possibilità di creare una rete in modo semplice e veloce.