Il consueto appuntamento con le coppe europee (Champions League – Europa League) si rinnova anche nella stagione 2021/2022. E Il commento che segue propone un focus sui momenti salienti della terza giornata enfatizzando le prestazioni delle compagini italiane.
Riassunto Champions League – Europa League: Milan a zero e Inter in ripresa
La terza giornata della Champions League 2021/2022 propone degli incroci da brivido che potrebbero già decretare alcuni verdetti. Milan e Inter affrontano due squadre ostiche che non aspettano altro di mettere i bastoni tra le ruote dei loro diretti avversari. Sul campo del Porto, la squadra di Pioli soccombe per 1-0 a causa della rete di Luis Fernando Dìaz; in virtù di ciò, i rossoneri hanno ben poche chance di rientrare nel discorso qualificazione.
Discorso diverso per l’Inter, che con Dzeko, Vidal e De Vrij piega la resistenza del sorprendete Sheriff per 3-1 – con la rete ospite siglata da Thill. Per quanto riguarda gli altri big match del turno disputato il 19 ottobre 2021, si segnalano i successi del Manchester City per 5-1 sul campo del Club Brugge (doppietta di Mahrez e gol di Walker, Cancelo e Palmer), l’exploit del Liverpool sul campo dell’Atletico Madrid per 3-2 grazie ad una doppietta del sontuoso Salah e il perentorio 4-0 dell’Ajax sul Borussia Dortmund con i gol di Blind, Antony, Haller e la complicità di un’autorete di Reus. A seguire, invece, gli altri risultati:
- Besiktas-Sporting Lisbona 1-4 (Larin, Coates x2, Sarabia, Paulinho);
- PSG-Lipsia 3-2 (Mbappè, Messi x2, Silva, Mukiele);
- Shakhtar Donetsk-Real Madrid 0-5 (autogol Kryvcov, Vinicius x2, Rodrygo, Benzema)
Le partite di Champions del 20 ottobre 2021
L’Atalanta sfiora l’impresa in quel di Machester. I gol di Pasalic e Demiral illudono gli uomini di Gasperini che si fanno rimontare, nella ripresa, dalle reti di Rashford, Maguire e Cristiano Ronaldo. Mentre la Juventus continua a vincere con il minimo scarto (1-0) e si impone anche a San Pietroburgo contro lo Zenit; il gol di Kulusevski regala ai bianconeri la testa del girone gettando le basi per una qualificazione al prossimo turno ormai certa.
Sugli altri campi, il Chelsea piega il Malmo per 4-0 grazie ad una doppietta di Jorginho e alle marcature di Havertz e Christensen mentre il Barcellona riesce finalmente a sbloccarsi contro la Dinamo Kiev conquista un successo importantissimo seppur risicato (1-0, Piquè). Il Bayern Monaco, da par suo, asfalta il Benfica sul proprio campo con un perentorio 4-0 – doppietta di Sanè, autogol di Everton e rete dell’immancabile Lewandowski.
- Salisburgo-Wolfsburg 3-1 (Adeyemi, Okafor x2, Nmecha);
- Lilla-Siviglia 0-0;
- Young Boys-Villareal 1-4 (Elia, Yeremi Pino, Gerard Moreno, Alberto Moreno Perez, Chukwueze)
Europa League: la Lazio si ferma e il Napoli torna in corsa
Nella terza giornata dell’altra competizione continentale, ossia l’Europa League, la Lazio impatta contro il Marsiglia e guadagna soltanto un punto. La squadra allenata da Maurizio Sarri non riesce ad arginare la difesa transalpina e deve accontentarsi di un risultato che sta stretto ai biancocelesti. Tutt’altra situazione per il Napoli, il quale surclassa il Legia Varsavia con per 3-0 e si rilancia prepotentemente verso la qualificazione al prossimo turno. Insigne, il solito Osimhen e Politano abbattono la flebile resistenza polacca dopo un match dominato in lungo e in largo in cui gli azzurri di Spalletti hanno corso pochissimi rischi.
In virtù del predetto successo, il Napoli aggancia il Leicester che si impone sul campo dello Spartak Mosca per 4-3 con un roboante poker di Patson Daka. Sugli altri campi, spiccano i successi del West Ham sul Genk per 3-0 (Dawson, Diop e Bowen), l’exploit del Monaco contro il PSV Eindhoven per 2-1 e la vittoria del Lione sul campo dello Sparta Praga per 4-3.
- Celtic-Ferencvaros 2-0 (Furuhashi, Vècsei);
- Rapid Vienna-Dinamo Zagabria 2-1 (Grull, Hoffmann, Orsic);
- Betis-Bayer Leverkusen 1-1 (Iglesias, Andrich);
- Fenerbahçe-Anversa 2-2 (Valencia x2, Samatta, Gerkens);
- Ludogorets-Braga 0-1 (Ricardo Horta);
- Midtjylland-Stella Rossa 1-1 (Dyhr, Ivanovic);
- Sturm-Real Sociedad 0-1 (Isak);
- Lokomotiv Mosca-Galatasaray 0-1 (Akturkoglu);
- Rangers-Brondby 2-0 (Balogun, Roofe);
- Eintracht-Olympiacos 3-1 (Santos-Borrè, Tourè, Kamada, El-Arabi)